Pubblicazioni scientifiche e approfondimenti in diverse aree terapeutiche realizzate con il contributo di esperti del settore
La pandemia ha portato con sé difficoltà psicologiche come problemi del sonno, inattività fisica e regime alimentare poco sano (o meglio, troppo abbondante rispetto al movimento); tutti gli abitanti del Nord Italia ricordano le giornate passate tra letto e divano e la caccia alla farina, perché, chiusi in casa, dediti alla cucina in tutte le sue forme: gli italiani, chiusi a casa, si sono improvvisati tutti pizzaioli e pasticcieri.
I farmacisti ospedalieri possono rivelarsi un valido supporto nella gestione, alquanto complessa, dei diversi trattamenti nella sclerosi multipla (SM). L'elevata soddisfazione da parte dei neurologi per il coinvolgimento del farmacista ospedaliero è indicativa dell'effetto positivo di questo ruolo nell’iter di cura di un paziente con SM.
La farmacia, oggigiorno, svolge un ruolo di importanza rilevante nella continuità assistenziale per molti pazienti, considerando la carenza organizzativa dei vari sistemi sanitari regionali in quest’ambito. Basti pensare che durante la pandemia, la farmacia territoriale è stata il primo presidio sanitario di prossimità, al servizio dei cittadini, capace di andare incontro alle reali esigenze delle persone, dalla consulenza da remoto alla consegna dei farmaci a domicilio, e di rispondere al bisogno di informazione e rassicurazione per affrontare l’emergenza sanitaria in corso.
Tutte le principali informazioni degli RCP aggiornati dei singoli antibiotici all’interno di uno strumento di facile e rapido utilizzo nella pratica clinica quotidiana.
L’epidemia legata all’infezione da SARS-CoV-2, definita CoViD-19, sta comportando nelle professioni sanitare un sovraccarico di impegno non solo fisico (turni di lavoro aumentati, riduzione dei riposi, incremento del carico assistenziale) ma anche emotivo.
Durante il suo intervento alla SIN 2020, la Dr.ssa Bajrami ha presentato i risultati del suo gruppo di ricerca sulla variazione del volume della sostanza grigia corticale e profonda in relazione ad uno specifico profilo infiammatorio liquorale, in pazienti affetti da sclerosi multipla (SM).
La Sclerosi Multipla (SM) è una malattia autoimmune cronica che provoca demielinizzazione e neurodegenerazione. L'approvazione di un gran numero di trattamenti (DMTs, Disease Modifying Therapy) per la SM e l’eterogeneità clinica di questa patologia richiamano l’attenzione sulla sempre più urgente necessità di disporre di biomarcatori specifici ed efficaci da affiancare alla valutazione clinica e radiologica. Ciò consentirebbe di disporre di approcci terapeutici sempre più personalizzati per il singolo paziente.
Uno studio multicentrico italiano ha valutato, ad un mese dalla dichiarazione di quarantena sul territorio nazionale, gli effetti del lockdown da pandemia COVID- 19 sulla sintomatologia clinica nei pazienti affetti da demenza e nei loro caregiver
In relazione all’attuale pandemia di COVID 19 ciascun operatore sanitario ha dovuto confrontarsi con reazioni di paura e distress mai sperimentate in precedenza nella propria esperienza professionale, sia per intensità che per durata.